Eccoci arrivati al settimo compleanno del NextEmerson!
Due fine settimana pieni zeppi:
13-14 / 20-21 settembre
Qui trovate il programma completo, piu’ sotto info e dettagli su ogni singola cosa. Le informazioni che non ci sono ancora arriveranno presto.. abbiate fiducia.
Vi aspettiamo!
[ven 13]
– h19 Aperitivo Electro swing di Thompson’s Affair & Electro swing Italia
– h20 Cena
– h22 Presentazione Distribuzioni dal basso + proiezione di: “Best before, the London food revolution” e “Antifaboxe 10”
[sab 14]
– h17 Hack Attack! L’hacking con le palline di carta
– h20 Apericena Electro swing di Thompson’s Affair & Electro swing Italia
– h21 Presentazione libro Squali alla Margonara
– h23 Serata Keep it in the family: Gum + Titor + Carlos Dunga
[ven 20]
– h20 Apericena Dub La svolta
– h21 Incontro/assemblea: nuovi inceneritori e possibili resistenze
[sab 21]
– h16 Palestre popolari united: dimostrazioni di pugilato
– h19 Apericena Dub La svolta + proiezione No pasaran
– h21 Presentazione In Territorio Nemico
– h23 Stay rude! Serata Ska & Soul: The bankrobbers + djset
*******
Aperitivi Electro swing
Ven 13, ore 19
Sab 14, ore 20
Thomson’s Affair & Electro Swing Italia
http://www.electroswingitalia.com/
Distribuzioni dal basso – presentazione
Ven 13, ore 22
http://www.distribuzionidalbasso.com/
L’obiettivo del nostro progetto redazionale è quello di sostenere la circolazione di film e documentari indipendenti realizzati dalla nuova generazione di freelance, nata sull’onda del fenomeno Creative Commons e dei nuovi meccanismi di produzione basati sul crowdfunding.
Tutti i film e documentari che vedrai inseriti nel portale rispondono all’esigenza di costruire un modo nuovo di fare cinema e informazione. Potrai richiedere i titoli che più ti interessano, in formato DVD o FILE, attraverso un meccanismo economico di donazione, che permetterà contemporaneamente di sostenere la gestione del portale e di dare il giusto valore alle opere inserite nel portale.
Un modo nuovo di fare cinema e inchiesta sta crescendo!
Sostieni le produzioni indipendenti!
a seguire proiezione dei documentari:
Best Before – The London food revolution
http://www.youtube.com/watch?v=TwzlmS7WeEk&feature=player_embedded
Dai tetti alle barche nei canali del Tamigi, dagli orti urbani ai mercati contadini, i londines stanno riprendendo controllo del sistema alimentare, un orto alla volta. Best Before: the london food revolution é un documentario breve che racconta di questa rivoluzione. Negli scorsi anni oltre 2000 nuovi orti sono spuntati nella capitale inglese. Best Before racconta le ragioni di questio cambiamento e presenta i diversi aspetti e protagonisti di questo movimento.
A Londra, una manciata di supermercati dominano il sistema alientare, un incredibile quantità di cibo viene sprecata ogni giorno e il cibo fresco e sano é diventato il privilegio dei ricchi, mentre la maggioranza deve accontentarsi di cibo di bassa qualità, grasso e pieno di zuccheri. Il tasso di obesità é alle stelle tra le classi meno abbienti. Secondo alcuni esperti, il continuo aumento dei costi dell’energia allunga lo spettro della crisi alimentare sul Regno Unito. Best Before spiega chi profitta da questo sistema, ma sopratutto illustra cio’ che i londinesi stanno facendo per riconquistare il modo in cui il cibo é prodotto, distribuito e consumato a Londra.
Intermezzato da intervista con esperti accademici, giornalisti e policy advisors, Best Before segue i protagonisti della “food revolution” londinese.
AntifaBoxe 10
Nell’ottobre 2001 nascea all’interno del centro sociale Askatasuna di Torino la palestra popolare autogestita Antifa Boxe.
Il film sulla palestra popolare nasce dalla raccolta di materiali eterogenei realizzati nel corso degli anni da diverse persone e con diverse finalità, dalla documentazione mirata di momenti importanti di confronto sportivo (le serate di pugilato, le trasferte di boxe), alla ripresa amatoriale di istanti aggregazione (le cene benefit, le feste, i lavori di ristrutturazione) o di impegno politico (le manifestazioni, i presidi). A questi materiali sono state aggiunte tutta una serie di interviste
realizzate ad hoc tra il 2008 e il 2011 che costituiscono l’ossatura del racconto.
Oltre all’esperienza torinese si è tenuto conto di realtà sportive affini provenienti da altre zone
d’Italia.
Si è cercato così di raccontare un percorso sportivo e politico in cui le vicende umane della palestra popolare si intrecciano indistricabilmente con gli avvenimenti politico-sociali degli ultimi 10 anni
Hack Attack! – L’hacking con le palline di carta
Sab 14, ore 17
Internet e’ uno scacchiere nel quale si muovono tanti soggetti diversi: miliardi di utenti, governi, multinazionali… L’hacking, sebbene sempre piu’ accessibile, e’ ancora ammantato di un certo alone mistico. Questo e’ in parte divertente, ma e’ anche un problema.
L’approccio sensazionalistico e spettaccolare dei media crea delle macchiette distorte, almeno quanto l’approccio criminologico delle varie polizie e intelligence. C’e’ una retorica precisa rivolta alla creazione di un contesto emergenziale, spesso si sente parlare di cyber war, di guerre combattute in rete, ecc… Noi vorremmo invece riportare le cose su un piano di realta’ comprensibile e provare a spiegare questi concetti senza usare i computer, ma solo delle palline di carta e la collaborazione di chi verra’ al workshop, piu’ simile a un gioco, che a una lezione frontale.
Adatto a tutti, capre comprese.
Squali alla Margonara – presentazione
Sab 14, ore 21
http://fuoricontrollo.noblogs.org/
La Margonara e la complessa vicenda che la riguarda si inseriscono in un panorama opprimente e nocivo. Un’opposizione composita e popolare ha finora impedito che un progetto inutile, dannoso e arrogante deturpasse un tratto di costa savonese molto amato. Squali alla Margonara cerca di rintracciare i segni di quella che è stata la lotta contro una speculazione folle, sintomo di una tendenza diffusa e persistente alla cementificazione devastante del territorio in nome del profitto. Savona, ormai da anni, vive sotto la costante minaccia di piani urbanistici invasivi e miopi: è prassi concedere a gruppi imprenditoriali privati, la possibilità di costruire su aree di tutti, sottraendo risorse pubbliche alla comunità. All’orizzonte si profila uno scenario caratterizzato ancora dalla cementificazione per diverse aree della città oltre alle nocività assortite che si abbattono sul territorio della provincia: inquinamento dalla combustione del carbone, rifiuti chimici altamente tossici, progetti per infrastrutture deturpanti. La Margonara è uno spazio di grande pregio naturalistico che si è salvato dall’ondata di cemento che lo avrebbe cancellato, grazie alla convinzione e al coraggio coagulati, partendo dal basso, attorno ad un gruppo di individui, fino a coinvolgere nel sostegno a questa lotta una buona parte dei savonesi. Un caso raro se non unico, in cui la determinazione ha avuto la meglio sulla prepotenza del potere. Un caso che, se si vuole, può costituire un esempio importante nel far valere le proprie intenzioni e nel difendere i propri spazi di sopravvivenza, le risorse comuni, l’ecosistema intero. Anche e soprattutto per il futuro molto prossimo che riguarda tutti. Questo libro non ha intento celebrativo perché ciò non renderebbe onore all’impegno dei molti savonesi che si sono identificati nella lotta a difesa della Margonara. Vuole essere invece un contributo, il più possibile vivo e ricco di prospettive organizzative per le lotte a venire oltre a fissare, attraverso lo scritto, le diverse fasi della vicenda in una retrospettiva critica.
Keep it in the familiy
Gum + Titor + Carlos Dunga
Sab 14 ore 23
Serata “keep it in the familiy”: tre gruppi a cui siamo affezionati e che siamo molto contenti di avere con noi a festeggiare il compleanno. Gum e Carlos Dunga (quest’ultimi appena tornati dal tour in Indonesia, ormai star di calibro internazionale) parte stretta della famiglia e Titor, torinesi venerandi, anch’essi ormai legati indissolubilmente.
Gum
https://myspace.com/gumordie
Titor
www.titor.it
Carlos Dunga
https://soundcloud.com/carlosdunga
Ven 20 e Sab 21, ore 19
http://www.myspace.com/lasvoltasound
Sempre per rimanere in famiglia, due apericene accompagnate dal sound de La svolta. 100% Dub roots and culture. Come d’abitudine: sound system autocostruito, musica racism and sexism free.
No pasaran – proiezione cortometraggio
Sab 21, ore 19
Trailer: http://vimeo.com/65125445
Magdeburg is a city in the east of Germany: there is disruption created by an annual parade of fascists claiming to commemorate the casualties of an allied air strike that happened during the Second World War.
http://magdeburg-nazifrei.com/
In territorio nemico – presentazione
Sab 21, ore 22
Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l’Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l’altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: sono i personaggi di In territorio nemico, tre giovani separati dalla guerra che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, cercano ritrovarsi in un paese in preda al caos. Nei venti mesi terribili dell’occupazione nazista, i tre protagonisti faranno esperienza della battaglia, dell’isolamento, dell’amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo. In territorio nemico è una nuova epica della Resistenza. Un’epopea corale resa possibile dal lavoro di oltre cento scrittori e ispirata alle testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta e non ha cessato di raccontarla. Un romanzo vivo e toccante che, tenendo ben presente l’eredità di Fenoglio, Malaparte e Calvino, apre una rinnovata prospettiva sull’esperienza tragica e fondativa della seconda guerra mondiale italiana.
SIC – Scrittura Industriale Collettiva indica un metodo di scrittura collettiva ideato da Gregorio Magini e Vanni Santoni, la comunità aperta che lo utilizza e il gruppo di 115 scrittori, coordinato dai due fondatori, che ha realizzato il romanzo In territorio nemico.
The Bankrobbers
Sab 21, ore 23
Si intitola ‘Folgen’ il nuovo album dei toscani The Bankrobbers, pubblicato su etichetta One Step Records e disponibile dal 20 settembre 2013 nei migliori negozi di dischi e nei principali digital-stores (iTunes, Amazon, Deezer, ecc.) I Bankrobbers propongono uno straordinario ska 2Tone, che nel nuovo album ‘Folgen’ vede una netta maturazione, sia nelle scelte compositive che negli arrangiamenti e nell’esecuzione. Tuttavia, in questo album la band aggiunge anche nuovi colori al proprio sound, proponendo anche una ballad (Strade e Fantasmi) ed una traccia reggae (Allo Specchio). I testi, in inglese ed italiano, spaziano tra vari argomenti, passando, per esempio, da tematiche di protesta (Jackals) all’amore (1000 km) fino alla spensieratezza che caratterizza il genere (Stomp it).
Non mancano due omaggi: uno all’epica storia del bandito John Dillinger (The Ballad Of Billie and John), primo singolo estratto dall’album, di cui sarà pubblicato anche un videoclip) ed il secondo al mito indiscusso di Joe Strummer (Strum For Me). Lavorato tra la Lucca e Lecco, ‘Folgen’ rappresenta un importante passo avanti per la band, in un percorso di crescita che la sta portando ad essere una delle rivelazioni della scena ska italiana. Nati a Lucca nell’autunno del 2010, i Bankrobbers sono un giovanissimo progetto con all’attivo una lunga serie di concerti ed un album – Our Times, pubblicato nel 2011 in Italia e Spagna – che vedeva la partecipazione di Los Fastidios, Statuto e RedSka. Disponibile dal 20 settembre 2013, ‘Folgen’ è pubblicato su etichetta One Step Records e distribuito in collaborazione con Goodfellas e Maninalto