next emerson
Browse: Home / 2013 / November / 20 / No inceneritori: sab 7 Dicembre manifestazione a Campi Bisenzio

No inceneritori: sab 7 Dicembre manifestazione a Campi Bisenzio

By emerson on 2013/11/20

Appello alla manifestazione  di Sabato 7 Dicembre a Campi Bisenzio             Partenza ore 14.30 dal piazzale della motorizzazione all’Osmannoro 

PER tutelare la salute, il territorio e la dignità dei cittadini                                            NO inceneritore a Case Passerini nè altrove                                                                   NO aeroporto, si alternative

1- Abbiamo indetto questa Manifestazione Popolare contro il progetto di costruzione del nuovo Inceneritore di Case Passerini e contro l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola e per sostenere le alternative esistenti e praticabili.

2.-Alle molte nocività esistenti nella Piana Fiorentina e oltre come gli inceneritori di Montale – Pistoia, Baciacavallo -Prato, Rufina, l’autostrada in fase di raddoppio, l’attuale aeroporto di Peretola, potrebbero aggiungersene altre come conseguenza di “grandi opere” previste; prime tra tutte il nuovo inceneritore di Case Passerini
con un elevato aumento dell’inquinamento di sostanze altamente tossiche (1) e l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola con una nuova pista di 2 km, parallela all’autostrada;
(1) http://www.epidemiologiaeprevenzione.it/materiali/ARCHIVIO_PDF/2006/E&P1/E&P1_046_con3.pdf (pag. 49)

3.-questo si vuol fare in un territorio che atti ufficiali delle Amministrazioni riconoscono tra i più inquinati della Toscana e dove da anni l’inquinamento dell’aria – ormai riconosciuto cancerogeno certo (2) – incide gravemente in malattie e decessi sulla vita degli abitanti, con le amministrazioni locali che hanno posto in essere azioni insufficienti per contrastare con efficacia il danno ambientale e sanitario.(3)
(2)http://www.epiprev.it/monografia-n-109-%C2%ABambient-air-pollution%C2%BB-la-iarc-conferma-gli-inquinanti-atmosferici-causano-il-canc
(3)http://www.epiprev.it/articolo_scientifico/impatto-breve-termine-dell%E2%80%99inquinamento-dell%E2%80%99aria-nelle-citt%C3%A0-coperte-dalla-sor

4.-Nei prossimi mesi la Provincia di Firenze concluderà il procedimento di valutazione di impatto ambientale sull’inceneritore di Case Passerini, alle periferie di Firenze, di Sesto e di Campi mentre la Regione Toscana, in questi giorni intende approvare il nuovo Piano Regionale con il raddoppio della quantità di rifiuti da incenerire (dall’attuale 12% al 20%).

5.-è ormai nota da tempo la pericolosità di questi impianti: non esistono tecnologie che abbattano le polveri più fini (PM inferiori a 2,5 micron) che sono quelle più pericolose; gli inquinanti emessi da questi impianti in grandi quantità come le diossine, i policlorobifenili, il cadmio, il mercurio, sono destinati ad accumularsi nei terreni (dunque anche sulle produzioni agricole) per decine di anni e ad entrare nella catena alimentare con danni alla salute a medio e lungo termine. E con effetti anche sulle generazioni future, come studi recenti dimostrano (4)
(http://gimle.fsm.it/32/1/02.pdf)

6.-Associazioni e comitati contrastano questi progetti che, se attuati, potrebbero trasformare i Comuni della Piana da comunità storiche e inclusive a luoghi di degrado, ridotte ad appendice della città, periferie senza diritti e senza identità dove si scaricano problemi che la città non vuole risolvere o “ risolve” a carico dei cittadini
delle periferie e dei ceti sociali più deboli che in maggior misura vivono nella Piana;

7.-le alternative ci sono e vanno perseguite. Non è accettabile la presenza di un aeroporto tra un monte da una parte, un’autostrada dall’altra e in mezzo luoghi abitati che sommano un milione di abitanti. Si metta in sicurezza quello attuale, se ne riducano i voli e si colleghi la città con l’ aeroporto di Pisa.
Vi sono le alternative certe all’incenerimento. Ci sono e sono già in atto dentro una tendenza positiva e virtuosa. Mediante la raccolta differenziata porta a porta, e la tariffa puntuale (meno paghi quanto più differenzi) ormai da tempo molti comuni in Italia – duecento dei quali hanno aderito all’obiettivo “rifiuti zero” al 2020(5)-
anche nella nostra Regione (e.s Montespertoli, Capannori, Empoli, Santa Croce, Fucecchio, Cerreto, Larciano, Serravalle, Incisa , Lamporecchio, Vinci , Capraia e Limite etc) (6), recuperano dai rifiuti elevate quantità di materiale, anche oltre l’80% .Ciò avviene anche in città capoluogo (p.es Salerno e Benevento 70%) ed in
intere province (p.es. prov. di Treviso, 76% ). Una filiera impiantistica tesa al recupero anche di frazioni della parte residua, con le migliori tecnologie disponibili, ambientalmente non impattanti, consente di avviare a discarica, quantità sempre minori di rifiuti stabilizzati. Si stanno attivando virtuosi cicli produttivi con aumento di lavoro stabile e creazione di reddito diffuso nelle comunità locali , anziché a vantaggio degli azionisti delle grandi imprese.Va estesa la responsabilità dei produttori che devono,a loro volta, come vuole la legge, ridurre il carico ambientale delle merci;
(5) http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/comuni-rifiuti-zero/
(6)Burt regione Toscana n.41/2013 pagg. 107 e ss)

8.- il recupero e il riciclo dai rifiuti è necessario per la penuria di materia di cui l’Italia e l’Europa soffrono. Penuria che in futuro è destinata ad aumentare. Il parlamento Europeo, con la risoluzione 24 maggio 2012 ha invitato la Commissione Europea a introdurre modifiche normative“ tenendo conto della necessità di ridurre i rifiuti residui fino a raggiungere livelli prossimi allo zero “e a presentare proposte “entro il 2014, allo scopo ( .. ) di abolire progressivamente entro la fine di questo decennio l’incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili”(7)(v. p.to 33))http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0223+0+DOC+XML+V0//IT

9.- La realizzazione dell’ inceneritore farà aumentare di molto le tariffe dei rifiuti: fino al 40 % rispetto ai costi attuali ma con una maggiorazione dell’ 80% rispetto alle tariffe dove le migliori pratiche di raccolta e di recupero sono state realizzate (8) ; per esempio in provincia di Treviso dove 50 Comuni ( 800mila abitanti) che han-
no aderito alla strategia rifiuti zero entro il 2020;
(8)(http://www.inforifiuti.com/documentazione.html)

10.- L’inceneritore di Case Passerini ha un costo previsto di 135 milioni di euro (9)che, in buona parte ci verrà richiesto di pagare con la bolletta dei rifiuti. Ma i costi sono destinati ad aumentare perché l’inceneritore produrrà scorie tossiche fino a 55.000 (cinquantacinquemila) tonnellate l’anno (v. relazione Tecnica elaborato 1,
pag.85 della domanda di AIA in http://server-nt.provincia.fi.it/conoscenza/termo/) e saranno dunque necessarie altre spese, ancora non preventivate, per il loro avvio a discarica)(9)pag.179 piano d’ambito adottato (http://www.barberinovaldelsa.net/images/allegati/SVEC-AMBIENTE/Piano%20di%20ambito%20adottato.pdf

11.- Sono risorse collettive che potrebbero essere usate per scuole, università, assistenza sociale, sanità, trasporti, casa, servizi in genere. Sono risorse collettive che potrebbero essere usate per sostenere e sviluppare l’occupazione e l’innovazione produttiva e di saperi del territorio . E’ un immane spreco di denaro pubblico che non possiamo tollerare.

Per tutti questi motivi vi invitiamo ad aderire a questo documento e a partecipare alla manifestazione che indiciamo per il giorno 7 dicembre a Campi Bisenzio

Non Bruciamoci il futuro !!

Assemblea per la piana contro le nocività                                                          Coordinamento dei comitati della piana FI-PO-PT

Posted in Appuntamenti, Comunicati, Segnalazioni | Tagged assemblea per la piana, basta nocività, corteo, firenze, no inceneritori, non bruciamoci il futuro

emerson

« Previous Next »

RSS csaexemerson

RSS SosCastello

  • la Buffa zona
  • Le e gli abitanti di Castello-Il Sodo, al posto della centrale elettrica di trasformazione Enel, VOGLIONO che sia realizzato verde pubblico, parcheggi pubblici e rimozione delle antenne 5G
  • Note del Csa Next-Emerson sull’area Ex-Cerdec

RSS Notav

RSS Carmilla

  • Come insetti sui margini del mondo
  • Un’anomala discronia
  • Dove il mysterium si fa tremendum

RSS Ruggine

  • La pazienza premiata e.. Ruggine n.8
  • Ruggine n.7 e’ uscita!
  • Ruggine al Festival di Letteratura Sociale

RSS Robo

  • Gormenghast
  • Lichens e Zuzmók
  • Devastazione e saccheggio

Categorie

  • Appuntamenti
  • Comunicati
  • Dove
  • Interventi
  • Segnalazioni

Supporta Ellenikon!

Tags

antifa antipsichiatria assemblea per la piana autogestione autoproduzioni basta nocività bene comune casa Castello concerti corteo diy documentari editoria indipendente firenze firenze bene comune fogli di via genova 2001 giardini comunitari giardino pubblico grecia lavoro libri lotta manifestazione 25 febbraio musica no cie no inceneritori notav no tunnel orti palestina petizione presentazioni privatizzazione quartiere razzismo repressione sesto fiorentino Sodo solidarietà squat tav verde pubblico video

Meta

  • Register
  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

Copyright © 2025 next emerson.

Powered by WordPress, Hybrid, and Hybrid News.